Iostoconiristoratori.it: nasce un portale di startup a supporto (gratuito) dei ristoratori
IL SITO “IOSTOCONIRISTORATORI.IT” RACCOGLIE L’IMPEGNO DI MOLTE STARTUP, AZIENDE E PROFESSIONISTI PER SOSTENERE UNO DEI COMPARTI PIÙ COLPITI DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS. Un gruppo di startup e professionisti del settore horeca lancia il progetto di solidarietà digitale dedicato al mondo della ristorazione, con l’obiettivo di semplificare la transizione dei ristoranti nel mondo digitale, rispettando ovviamente le disposizioni e le res...
Ristoranti al tempo del Coronavirus: come reagire, e focalizzarsi sull’unica cosa che conta; costruire!
IL BIVIO E così, le strade delle città si svuotano. Ora si combatte la guerra contro il virus che tiene tutti sotto scacco. Una prima amara constatazione: c’è timore del domani, di quel che ci aspetta, di quanto tempo ci metteremo a rialzarci. Sarebbe da ipocriti negarlo. Questa sensazione esiste, è comprensibile e la condividiamo tutti. Noi ristoratori nel particolare, siamo stati abituati ad affrontare l’imprevisto, ma ad un ...
Vuoi fare la pizza, ma hai finito il lievito ? Scopri come puoi sostituirlo!
Il Coronavirus ha costretto tutti in casa e la pratica più gettonata per passare il tempo sembra essere quello di cucinare, come se non ci fosse un domani. Un must è sicuramente la pizza, ma anche non mancano i dolci e in particolar modo, la gente ha riscoperto l’amore di fare il pane, in casa come ai tempi delle nostre nonne. Scarseggia però il lievito, ma pochi sanno che si può sostituire: vediamo insieme come. A parte i ...
PRIMO STEP DEL PIZZAIOLO (Parte seconda): Impasti Diretti ed Indiretti per Pizza e Pane.
T I P I DI I M P A S T I Dopo aver visto (nella Prima parte del PRIMO STEP DEL PIZZAIOLO quali sono gli elementi di base per realizzare un buon impasto, passo ad illustrarvi quelle che sono le tecniche basilari delle varie tipolgie di IMPASTI. Eccoli qui di seguito: IMPASTO DIRETTO CORTO IMPASTO DIRETTO LUNGO A TEMPERATURA CONTROLLATA IMPASTI SEMIDIRETTI IMPASTI INDIRETTI: - con BIGA ...
“Pasta e Pizza di sera combattono insonnia, stress e non fanno ingrassare”.
"Dello studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Public Health si è discusso in un incontro a Napoli" Mangiare pasta (e similmente pizza), di sera migliora il riposo notturno e non fa ingrassare. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Public Health, come spiegato nel corso di un incontro a Napoli. Mangiare carboidrati a cena fa bene, rilassa, facilita il sonno e non fa ingrassare, anzi fa dimagr...
La Ventricina del Vastese è il miglior salume italiano del 2020; scopriamo il perche !?
LA 14° EDIZIONE DEL CONCORSO ITALIANO DEL SALAME PREMIA LA VENTRICINA DEL VASTESE COME IL MIGLIOR SALAME DEL 2020. SCOPRIAMO COSA LA RENDE COSÌ SPECIALE. Il Campionato Nazionale del Salame Sono 14 anni che il Campionato Nazionale del Salame mette, uno davanti all’altro, i migliori esempi di noricineria nostrana. Un confronto tra i circa 50 prodotti arrivati in finale (di 14 regioni diverse) che ha visto emergere l’Abruzzo come una ...
I Fagioli del piccolo borgo di Paganica, a pochi chilometri dal capoluogo abruzzese.
LA STORIA Il piccolo borgo di Paganica, a 699 metri sul livello del mare, dista solo 7 chilometri dal capoluogo abruzzese. In questo luogo continua a perpetrarsi un rito che affonda le radici nella terra della conca del fiume Vera, dove i contadini, con molte difficoltà, coltivano in maniera tradizionale i loro fagioli. La coltivazione è attestata dall’inizio del Novecento ed era associata a quella del mais, che fungeva da supporto alla ...
IL METODO DI LORENZO FERRARI PER RENDERE IL NOME DI UN PIATTO UNICO E MEMORABILE
Alcuni pensano che il Metodo MENUENGINE – o il suo “cugino” Menù Engineering – siano solamente numeri, analisi dei costi, dei dati di vendita e, in generale, sia la somma di tante attività meccaniche e ripetitive. Niente di più sbagliato. Infatti, entrambe le discipline contemplano anche creatività, estro ed inventiva. Questo non trova riscontro, tuttavia, nella maggior parte dei menù italiani. Non tanto per una negligenza da ...
l “CARACINI”: L’ANTICO FICO SECCO REALE DI ATESSA
La storia del Fico secco reale di Atessa Il fico reale di Atessa è una varietà molto apprezzata a partire dagli ultimi due secoli ed è considerato ideale per l’essiccazione. Gli storici raccontano che Roberto d’Angiò, avesse imposto, nel 1320, sulla zona di Chieti, delle gabelle sui fichi secchi prodotti ad Atessa e commercializzati via mare. Il periodo di raccolta ed essiccazione, a seconda del clima, va tra metà agosto fino alla fine ...
IL VINO COTTO: BEVANDA DI PRESTIGIO E RELIQUIA DELLA CULTURA ABRUZZESE, SI TRAMANDA DI PADRE IN FIGLIO!
“ Lu vène cotte, lu muscatelle, j’a date a lu cervelle ‘n ze sa che ji fa fa” Questo è il ritornello de “La serenata de lu ‘mbriiche” (G. Cameli – A. Di Jorio), il celebre canto popolare che racconta di un uomo che ha perduto la donna che ama e che, grazie all’effetto di una poderosa bevuta di Vino Cotto, abbandona inibizioni ed orgoglio e si reca sotto la finestra dell’amatissima Maria per implorarla di tornare da ...