PIZZA NAPOLETANA: FORNO A LEGNA “VERSUS” FORNI ELETTRICI !!

Posted on 17 giugno 2020

Per comodità, riporto la parte iniziale di un degli ultimi articoli, (al momento in cui scrivo), riguardanti la "Bagarre" in corso tra le due tipolgie di forni e le relative principali Associazioni partenopee di categorie che si vedono contrapposte riguardo la modalità di COTTURA della PIZZA, di cui per dovere didattico e di cronaca, riporto quì di seguito un mio ARTICOLO, in cui oltre illustrare i principi biochimici per cui la pizza cuoce ...

Read More


PANCETTA V/S GUANCIALE; QUAL’E’ LA DIFFERENZA !?

Posted on 25 maggio 2020

Quella tra il guanciale e la pancetta è una lotta eterna, lunga anni: per quanto possano sembrare simili, questi due famosi salumi sono -davvero- diversi. Se siete tra quella parte di italiani che ama parlare di cibo (la verità è che ogni italiano ama parlare di cibo), questo articolo è per voi: qui spiegheremo per bene qual è la differenza tra pancetta e guanciale e cercheremo di rispondere ad alcune delle grandi domande che da ...

Read More


CERASUOLO D’ABRUZZO DOC: L’ECLETTICO ROSÉ

Posted on 20 maggio 2020

Ottenuto con la vinificazione di sole uve di Montepulciano, le stesse del Montepulciano d'Abruzzo, raccolte a piena maturazione, con una breve macerazione pellicolare di poche ore per regalare al vino il suo famoso colore, questo rosato è diventato famoso per vini come il Villa Gemma Cerasuolo d'Abruzzo di Masciarelli, il Cerasuolo d'Abruzzo Emidio Pepe e il Cerasuolo d'Abruzzo Valentini. Nel bicchiere infatti si riconosce immediatamente ...

Read More


LE 5 REGOLE PER I CLIENTI; AL RISTORANTE, AL BAR E IN PIZZERIA.

Posted on 19 maggio 2020

Qui il buon Lorenzo Ferrari ci elargisce #5 “semplici” REGOLE di Buon senso per i CLIENTI alla Riapertura dei Ristoranti post #coronavirus , ma io Vi invito a leggerle e seguirle con Attenzione ⚠️ anche dopo tale periodo critico! Ne avrete Vantaggio Voi e Noi 🙏🏼😍👍🏼 "Nei prossimi giorni apriranno ristoranti, pizzerie, osterie, trattorie, bar e in generale attività di somminis...

Read More


Ode Al Diavolicchio; ovvero i peperoncini abruzzesi di Dannunziana memoria “i Rossardenti Diavoletti folli”

Posted on 17 maggio 2020

Nel tirare un po le fila dei vari capitoli del mio libro (in corso di editing), che prende spunto dal mio blog; www.nicolasalvatore.com , mi rendo sempre più conto degli argomenti e dei tanti prodotti titpici abruzzesi, mancanti. Tra questi, uno che di quelli di cui non posso assolutamente esimermi dalla sua trattazione è il PEPERONCINO. Oltre che per una certa completezza di trattazione e amore per la mia terra d'Abruzzo, anche in qualità ...

Read More


An Intimate Look at Italy’s Saffron Harvest

Posted on 14 maggio 2020

With real pleasure I report this article reported in the Facebook group "L'Abruzzese fuoori sede", which appeared the day before yesterday in the "New York Times" where a photographic reportage dedicated to Navelli's Saffron appeared, as part of an editorial initiative for "traveling with the eyes", not being able to do it with the feet, the plane, the car, etc. The photos (one of which also ended up on the newspaper's instagram page, 8.8 ...

Read More


IL GUERRIERO DI CAPESTRANO

Posted on 13 maggio 2020

Cosi come per la Presentosa, uno dei più singolari gioielli abruzzesi, (seppur in maniera diversa), il Guerriero di Capestrano rappresenta una "icona" simbolo dell'Abruzzo e della sua identità. La scultura, risalente alla metà del VI sec. a.C., rappresenta una figura maschile, con braccia ripiegate sul petto, in costume militare; in realtà è una statua funeraria di un principe guerriero, collocata sulla sommità del tumulo di terra ...

Read More


Protetto: MENÙ PIZZA ABRUZZO DOC

Posted on 12 maggio 2020

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read More


La Patata AGRIA della Conca del Fucino: peculiarità e modalità di utilizzo.

Posted on 11 maggio 2020

La Patata del Fucino – varietà Agria è una varietà di patata di origine tedesca, ottenuta dall'incrocio delle varietà Quarta e Semlo. Principalmente utilizzata nell'industria alimentare perché si presta bene per la conservazione (a pezzettini nelle buste per le minestre di verdura) ed anche per la frittura in stick e chips. Riconosciuta ufficialmente con il marchio europeo IGP dall'anno 2016, fa parte dei prodotti agroalimen...

Read More


TIPOLOGIE E TEMPERATURE DEGL’OLI IDEALI PER LA FRITTURA DELLE PATATE E/O DI ALTRI ALIMENTI IN GENERALE.

Posted on 5 maggio 2020

L’olio extravergine d’oliva è riconosciuto come il migliore lipide vegetale, tuttavia la sua produzione, commercializzazione e consumo rimane assolutamente marginale rispetto agli altri oli. La produzione di tutti gli oli di oliva, compresi quindi anche i rettificati, rappresenta infatti meno del 3% di tutti gli oli vegetali. Gli oli di semi, rispetto a quelli di oliva, sono molto più ricchi di acidi grassi polinsaturi e in particolare ...

Read More