Bandiere blu 2018: L’Abruzzo va a quota 9 con l’ingresso della località lacustre di Scanno.
Oggi la 32/a cerimonia di consegna delle bandiere blu, tra le quali le nove abruzzesi. I comuni sono stati premiati dalla Fondazione per l’educazione ambientale non solo per la qualità del mare ma anche per gestione del territorio, impianti di depurazione, gestione dei rifiuti, vivibilità in estate, e valorizzazione delle aree naturalistiche, i principali fra i 32 criteri da rispettare del Programma della Fondazione. Quest’anno, le ...
LA GIORNATA DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI D’ABRUZZO E MOLISE
Con vero piacere vi parlo di questa bellissima manifestazione, alla quale ho aderito con molto entusiasmo, in quanto già facevo parte del gruppo WhatsApp, e fermo sostenitore dei principi ispiratori del progetto. Proporrò all'uopo delle Pizze-focacce, con farine multicereali semintegrali Bio, in buona parte di provenienza regionale come la Farina di Farro, che potranno essere condite e farcite per l'occasione con alcune delle ...
Scopri il Degusta PIZZA al Festival del Carciofo di Cupello
Torna anche quest'anno il Festival del Carciofo di Cupello, che si sviluppa su quattro giornate (28-29-30 aprile e 1 maggio 2018) e ha come protagonista la famosa varietà locale detta Mazzaferrata. Nella zona di Cupello (provincia di Chieti), e più in generale in Abruzzo, si hanno notizie certe della presenza di questo ortaggio fin dal XVI secolo, come documentato da alcuni scritti di un padre domenicano. Il Mazzaferrata di Cupello, ...
La Ventricina del Vastese regina della Pizza alla ‘Prova del Cuoco
Su una straordinaria pizza ideata da Gabriele Bonci in studio il giovane Stefano Di Fiore, che ha presentato il nostro tipico re dei salumi d'Abruzzo e d'Italia di cui ho già avuto modo di scrivere in diversi articoli in questo mio blog, che parlano di esso e del suo territorio. Capperi, pomodoro a pera d’Abruzzo, mozzarella, semi di finocchio, fiocchi di ricotta, olive, foglie di cappero sott’olio, insalata di erbette. E sua maestà la ...
I 10 ristoranti d’Abruzzo dove si mangia da Dio e si paga poco
Riporto qui di seguito in maniera fedele ed integrale, (seppure con qualche riserva personale), questa classifica di Idressitalian, dei 10 ristoranti abruzzesi dove; “Si mangia da Dio e si spende poco”! Quante volte avete sentito dire questa frase? Sembra essere la solita frase di circostanza, ma vi garantisco che è possibile in ogni regione d’Italia ed oggi vi parlo dell’Abruzzo. Essa offre una vasta gamma di ristoranti e trattorie ...
IL SALSICCIOTTO FRENTANO – Presidio Slow Food degli “Antichi Capitoli della città di Lanciano” del 1592
Il salsicciotto frentano è un salume tradizionale dell’alta e media valle del Sangro e dell’Aventino, un’area collinare alle pendici orientali della Majella, lungo il corso del fiume Sangro, che va da Lanciano a Casoli fino a Montenerodomo. Qui la norcineria ha una storia antica: in particolare il salsicciotto è già citato nel 1592 negli "Antichi Capitoli della città di Lanciano". Era quindi pratica comune al tempo, tanto da rendere ...
LA PIZZA DOLCE DELLA PASQUA ABRUZZESE
La pizza dolce della Pasqua abruzzese (detta anche "Spianata") è una delle tante specialità regionali che si preparano per le festività pasquali molto soffice, ricco di frutta candita e con un aroma di anice che conquista. La pizza spianata è un dolce di Pasqua lievitato che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Viene preparato durante la settimana santa e servito a colazione la mattina di Pasqua. Forse non sarà la ricetta ...
MORTADELLE DI CAMPOTOSTO – I vernacolari “Coglioni di Mulo”
Tra i prodotti caratteristici del periodo pasquale, in modo particolare della giornata di pasquetta, vi sono i salumi. Tra questi vi è sicuramente uno dei salumi più tipici abruzzesi le Mortadella o Moratedelline di Campotosto, anche chiamati "Coglioni di Mulo" a causa della forma e del suo essere venduta a coppie, ma in realtà è uno dei più eleganti e complessi salumi italiani. Ovoidali e legate a due a due con uno spago, le mortadelle ...
Le PALLOTTE CACIO E UOVA – piatto tra i più tipici della cucina abruzzese
Le "pallotte cace e ove" è un piatto tra i più tipici della cucina tradizionale abruzzese. Si tratta di polpette di pane, formaggio semifresco, mollica di pane raffermo e uova, prima fritte e poi condite con un semplice sugo di pomodoro, talvolta arricchito da pezzetti di peperone e basilico. É uno dei piatti "poveri" della tradizione contadina e pastorale, nato per far fronte alla scarsità di carne, soprattutto durante la guerra e ...
Alla scoperta del sapore unico e dolce di un ortaggio benefico: IL CARCIOFO DI CUPELLO
Il carciofo Mazzaferrata di Cupello è una varietà abbastanza conosciuta in Abruzzo. C’è una Cooperativa, formata da 110 soci, che lo coltiva in un’area del chietino che va da Francavilla a Vasto. Si raccoglie da febbraio a maggio. È un carciofo tenerissimo, che dentro non ha quasi peli, ottimo anche crudo. Un coltivazione autoctona di grandissimo valore sia in termini nutrizionali che economici e di conservazione delle biodiv...