Aglio cinese contaminato. Il trucco per riconoscerlo !
Ingrediente fondamentale nella preparazione di due capisaldi tricolori, della tradizione gastronomica italiana; la PIZZA alla MARINARA (di cui ho già scritto quì) e gli Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino, è L'AGLIO. Presente in entrambe le pietanze, facili da preparare, vegetariane e dietetiche, dove aromi, sapori ed accostamenti dei colori hanno diverse proprietà benefiche sul nostro umore. "Un piatto semplice e genuino che oggi, ...
Pizze, Farine e Strumenti nella Tradizione Panificatoria Abruzzese.
Dopo aver già scritto sulla più antica farina abruzzese da Grano Solina, eccomi a parlare di Pizze & Co. della più antica tradizione panificatoria regionale fin da quando la pizza era… "scema" ! In Abruzzo c’è una pietanza tutta da riscoprire, parente stretta della piadina romagnola, della torta al testo umbra e della crescia marchigiana. E che si contraddistingue per l’assenza del lievito, probabile ...
CAMPIONATI DI PIZZA ALLO ZAFFERANO DOP DELL’AQUILA
Sto riorganizzando la 4° edizione del Campionato di Pizza allo Zafferano DOP dell'Aquila... ma ripercorriamo le edizioni precedenti ripartendo da quì; La 1° edizione del Campionato italiano di Pizza allo Zafferano, si è svolta nei giorni 21 e 22 Marzo 2011 all'interno della Fiera Adriatica di Silvi Marina (TE). La gara si è svolta presso gli Stand dell’ API Gruppo ABRUZZO Presieduta dal Pizza-Chef Nicola SALVATORE. La competizi...
Celebrazione del 1° Maggio Abruzzese
Anche oggi P.D.P. ha perso l'occasione di non scrivere cazzate.. :-P Ed io faccio altrettanto nel riportarle qui sul mio Blog ... perché in fondo nella vita... non bisogna mai prendersi troppo sul serio ! Oppure No ? Eccolo dunque il 1 maggio da celebrare. Anche in Abruzzo. Da queste parti la "festa" dei lavoratori la si onora ignorando per lo più eventi cittadini come concerti e incontri tematici presso sale di conversazione ma ci si ...
My Name is Abruzzo… Passate a trovarmi
PASSATE A TROVARMI. Questo è il secondo tributo/invito al mio Abruzzo ripreso da: "Badi come parli! Contenitore di pensieri, elucubrazioni, meditazioni… di Paola De Pillo " Il passaggio può essere anche breve, se volete. Ma è davvero importante trovarmi perché ciò implica il “cercarmi” e quindi, riconoscere la mia identità. Può valere anche “venite a visitarmi” ma per favore, non portate più né zucchero, né caffè, ...
La “mia” Ventricina del vastese tra migliori “Salumi d’Italia 2017”
Le ho dedicato il mio primo articolo, proprio lo scorso mese di settembre, pochi giorni dopo la conferenza stampa tentasi presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, per far conoscere le iniziative di promozione e valorizzazione della Ventricina del Vastese … ed eccola di nuovo protagonista a distanza di pochi mesi. La ventricina vastese da oggi è una "eccellenza italiana in punta di coltello". Premiata tra i 23 salumi ...
La VENTRICINA del VASTESE – Parte 1a
Mentre ero in procinto di pubblicare questo articolo sulla "Ventricina del Vastese", ecco che mi giunge una mail da uno dei produttori (anche mio fornitore ufficale), dove mi si comunica che Giovedì 15 settembre 2016 ore 11:30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in viale della Missione 4, Roma, si sarebbe tenuta una conferenza Stampa per far conoscere le iniziative di promozione e valorizzazione della Ventricina del Vastes...
La CIPOLLA BIANCA PIATTA di Fara Filiorum Petri
Festeggiata per l'11° volta nei giorni scorsi (come ormai d'abitudine nel primo fine settimana di agosto), dalla Pro Loco e dai Produttori della Cipolla piatta bianca di Fara Filiorum Petri. Nonostante fosse da sempre uno dei prodotti più importanti di Fara Filiorum Petri, nel tempo si era persa la coltivazione della varietà originaria. Soltanto recentemente, dopo numerosi tentativi e tanta fatica, i contadini locali sono riusciti a ...
IL PEPERONE DOLCE DI ALTINO OASI DI SERRANELLA
Di colore rosso intenso, la sua caratteristica principale è quella di avere i frutti rivolti verso l'alto, da cui il nome dialettale "a cocce capammonte", (a testa in su). Il peperone dolce d’Altino o di Serranelle è caratteristico del territorio tra i fiumi Sangro e Aventino in particolare dei comuni di Altino, Roccascalegna, Bomba, Casoli, Archi ed Atessa in provincia di Chieti. È un prodotto riconosciuto dalla regione Abruzzo ed ...
“Tipicità d’Abruzzo & Contorni” ™
Iniziamo questa nuova categoria di articoli, chiamata "Tipicità d'Abruzzo & Contorni", che avrei dovuto inserire nel mio Blog fin dall'inizio (così come d'altronde recita lo slogan della Home page del sito: "Passione per la Pizza, Amore per la mia terra d'Abruzzo"), snocciolando un po di numeri: di questo mio Abruzzo Tipico; dove possiamo vantare ben 147 prodotti tipici, di cui 1 Docg, 5 Dop, 9 Igt, 1 Igp, 2 Doc, 2 grappe da vino Docg-D...