An Intimate Look at Italy’s Saffron Harvest

Posted on 14 maggio 2020

With real pleasure I report this article reported in the Facebook group "L'Abruzzese fuoori sede", which appeared the day before yesterday in the "New York Times" where a photographic reportage dedicated to Navelli's Saffron appeared, as part of an editorial initiative for "traveling with the eyes", not being able to do it with the feet, the plane, the car, etc. The photos (one of which also ended up on the newspaper's instagram page, 8.8 ...

Read More


IL GUERRIERO DI CAPESTRANO

Posted on 13 maggio 2020

Cosi come per la Presentosa, uno dei più singolari gioielli abruzzesi, (seppur in maniera diversa), il Guerriero di Capestrano rappresenta una "icona" simbolo dell'Abruzzo e della sua identità. La scultura, risalente alla metà del VI sec. a.C., rappresenta una figura maschile, con braccia ripiegate sul petto, in costume militare; in realtà è una statua funeraria di un principe guerriero, collocata sulla sommità del tumulo di terra ...

Read More


La Patata AGRIA della Conca del Fucino: peculiarità e modalità di utilizzo.

Posted on 11 maggio 2020

La Patata del Fucino – varietà Agria è una varietà di patata di origine tedesca, ottenuta dall'incrocio delle varietà Quarta e Semlo. Principalmente utilizzata nell'industria alimentare perché si presta bene per la conservazione (a pezzettini nelle buste per le minestre di verdura) ed anche per la frittura in stick e chips. Riconosciuta ufficialmente con il marchio europeo IGP dall'anno 2016, fa parte dei prodotti agroalimen...

Read More


La Ventricina del Vastese è il miglior salume italiano del 2020; scopriamo il perche !?

Posted on 17 febbraio 2020

LA 14° EDIZIONE DEL CONCORSO ITALIANO DEL SALAME PREMIA LA VENTRICINA DEL VASTESE COME IL MIGLIOR SALAME DEL 2020. SCOPRIAMO COSA LA RENDE COSÌ SPECIALE. Il Campionato Nazionale del Salame Sono 14 anni che il Campionato Nazionale del Salame mette, uno davanti all’altro, i migliori esempi di noricineria nostrana. Un confronto tra i circa 50 prodotti arrivati in finale (di 14 regioni diverse) che ha visto emergere l’Abruzzo come una ...

Read More


I Fagioli del piccolo borgo di Paganica, a pochi chilometri dal capoluogo abruzzese.

Posted on 8 febbraio 2020

LA STORIA Il piccolo borgo di Paganica, a 699 metri sul livello del mare, dista solo 7 chilometri dal capoluogo abruzzese. In questo luogo continua a perpetrarsi un rito che affonda le radici nella terra della conca del fiume Vera, dove i contadini, con molte difficoltà, coltivano in maniera tradizionale i loro fagioli. La coltivazione è attestata dall’inizio del Novecento ed era associata a quella del mais, che fungeva da supporto alla ...

Read More


l “CARACINI”: L’ANTICO FICO SECCO REALE DI ATESSA

Posted on 5 febbraio 2020

La storia del Fico secco reale di Atessa Il fico reale di Atessa è una varietà molto apprezzata a partire dagli ultimi due secoli ed è considerato ideale per l’essiccazione. Gli storici raccontano che Roberto d’Angiò, avesse imposto, nel 1320, sulla zona di Chieti, delle gabelle sui fichi secchi prodotti ad Atessa e commercializzati via mare. Il periodo di raccolta ed essiccazione, a seconda del clima, va tra metà agosto fino alla fine ...

Read More


IL VINO COTTO: BEVANDA DI PRESTIGIO E RELIQUIA DELLA CULTURA ABRUZZESE, SI TRAMANDA DI PADRE IN FIGLIO!

Posted on 5 febbraio 2020

“ Lu vène cotte, lu muscatelle, j’a date a lu cervelle ‘n ze sa che ji fa fa” Questo è il ritornello de “La serenata de lu ‘mbriiche” (G. Cameli – A. Di Jorio), il celebre canto popolare che racconta di un uomo che ha perduto la donna che ama e che, grazie all’effetto di una poderosa bevuta di Vino Cotto, abbandona inibizioni ed orgoglio e si reca sotto la finestra dell’amatissima Maria per implorarla di tornare da ...

Read More


LA MORTADELLA DI CAMPOTOSTO – IL SALAME IRRIVERENTE !!

Posted on 15 gennaio 2020

Grazie 🙏🏼a Olga Capobianchi e TYPI.IT  per la pubblicazione di due mie ricette in questo nuovo articolo in cui si può approfondire la conoscenza di questo particolare salume 💚#abruzzese 💙e di come utilizzarlo anche in maniera alternativa in 4️⃣ + 1️⃣ ricette 💕💕 💝 🖐🏼 😋 Si vendono a coppie, legate a due a due con uno spago, e ...

Read More


IL CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE PRESIDIO SLOW FOOD (E COME USARLO) IN 4 (+1) RICETTE

Posted on 15 gennaio 2020

di Olga Capobianchi Nasce sui pascoli del versante meridionale del Gran Sasso e si produce tutto l’anno. Il Canestrato di Castel del Monte, Presidio Slow Food, è un pecorino a pasta dura ideale per antipasti e aperitivi, da gustare da solo o insieme a pane e olio oppure miele. Il nome di questo eccellente pecorino deriva dal canestro di giunco utilizzato per produrlo e conservarlo. Il Canestrato di Castel del Monte è ottenuto dalla ...

Read More


LO ZAFFERANO DELL’AQUILA DOP (E COME USARLO) IN 4 (+1) RICETTE

Posted on 13 gennaio 2020

di Olga Capobianchi Ne basta un pizzico per trasformare un piatto semplice in speciale. Lo Zafferano dell’Aquila Dop è un prezioso ingrediente di ricette famose come il risotto alla milanese o la paella spagnola. Trionfa nei primi piatti, nei secondi a base di pesce come crostacei e frutti di mare, ma si sposa bene anche con le carni bianche cotte in umido e con le verdure delicate, prime fra tutte le zucchine e il radicchio di Treviso. ...

Read More