LA PATATA DI MONTAGNA DEL MEDIO SANGRO
Comunemente conosciuta come montagnola, la patata coltivata nella zona del Medio Sangro, da cui prende il nome, è prodotta prevalentemente nei comuni di Montenerodomo, Pizzoferrato, Gamberale e Civitaluparella, in provincia di Chieti. È considerata storicamente una pietanza povera ma ha rappresentato e rappresenta oggi, per l’Abruzzo, una risorsa alimentare importantissima, entrata a far parte delle coltivazioni abruzzesi sin dal 1800 circa. ...
PIZZA-FOCACCIA CON BACCALA’ E PEPERONE “A COCCE CAPAMMONDE”
Con piacere riporto questa mia ricetta di una pizza alquanto originale, che unisce al baccalà il peperone dolce di Altino, edito da Typi.it in occasione della pubblicazione di un articolo a firma di Olga Capobianchi, proprio sul mitico peperone ‘a cocce capammonde! Ricetta per 4 persone un chilo di Farina Multicereali Tipo “1” e/o “2” gr 550 acqua 2 gr lievito secco gr 20 olio Evo gr 20 sale marino fino 600/800 gr ...
LE ACCIUGHE DEL MAR CANTABRICO; ECCELLENZA ITTICA MONDIALE!
Dicono, che le acciughe migliori del mondo sono proprio quelle che si pescano nel Mar Cantabrico. Sono grosse, dalla polpa molto consistente e saporita. Diversi i fattori che determinano la bontà di questo prodotto, primo tra tutti le caratteristiche del tratto di mare tra le coste settentrionali della Penisola Iberica e quelle della Francia Occidentale. Acque profonde e molteplici circolazioni di correnti rendono questo mare burrascoso, ma ...
SAILA; la liquirizia d’Italia, Made in Abruzzo.
La liquerizia è un potente rimedio per milza, stomaco e cuore. Ma anche per i problemi causati dal freddo e per le ulcere, ma da utilizzare con attenzione! Chi non conosce il gustosissimo sapore di liquerizia? Fin da bambini ci venivano offerti bastoncini, rotelle o tronchetti quando avevamo fatto i “bravi”. E infatti, oltre a piacere molto, la liquerizia (o liquirizia) è da sempre stata adoperata come medicamento. I bastoncini e i ...
ASTRO PIZZA DEL SEGNO DEL CANCRO
Gli ingredienti predisposti per festeggiare con questa pizza-calzone “Scrigno di luna nel mare” l’amico Cancro; 22 giugno – 21 luglio in un morbido e rassicurante abbraccio sono: Mozzarella, Salmone, Polpa di granchio e Gamberetti ... a discrezione ma consigliatissima l'aggiunta di Zafferano DOP dell'Aquila, in sintonia con i colori lunari, pianeta del segno! La bianca e candida Mozzarella composta essenzialmente di latte ...
ARROSTICINI ABRUZZESI: VERE TIPICITÀ REGIONALI E FALSE IMITAZIONI !!
Gli arrosticini sono in assoluto il piatto più tipico ed apprezzato in tutto l'Abruzzo... ...ma anche in diverse aeree d'Italia ed all'estero, specie li dove sono presenti gruppi "FORTI E GENTILI" ! Non si può visitare l'Abruzzo senza provare gli originali arrosticini abruzzesi, sarebbe come andare a Barcellona e non provare la paella! L'origine di quel che si può definire un vero e proprio cibo sacro (per ogni abruzzese che si ...
I 5 prodigi della curcuma: a cosa fa bene e perché assumerla
È un efficace antinfiammatorio naturale, capace di potenziare le difese immunitarie, la memoria e il buonumore. In più, aiuta il fegato a disintossicare l’organismo. La gustosa spezia originaria dell'India è un super food buono e benefico per la salute. Lo conferma la scienza Sull’ipotetico podio dei super food, il primo posto potrebbe spettare proprio a lei, la Curcuma, spezia utilizzata da oltre 4mila anni per il trattamento di ...
LA CAROTA IGP DEL FUCINO – 5 IDEE ORIGINALI PER UTILIZZARLA CON GUSTO E FANTASIA PERFINO SULLA PIZZA !
E’ salutare e succosa, tenera e croccante. La Carota dell’Altopiano del Fucino Igp è unica nell’aspetto e nel sapore. Igp dal 2007, cresce su un terreno fertilissimo, ad un’altitudine di circa 700 metri in provincia dell’Aquila, ma si vende in tutta Italia e sempre più spesso anche all’estero, specialmente in Germania e Inghilterra: “Le nostre carote si riconoscono per il colore rosso-arancio intenso e sono corpose e dolci ...
L’ORO VERMIGLIO D’ABRUZZO; LO ZAFFERANO D.O.P. DELL’AQUILA
Su questo blog ho scritto di farine, impasti, pizza e tipicità d’Abruzzo, ma mai fin’ora mi ero cimentato con lo ZAFFERANO, ed in particolare di quello dell’Aquila D.O.P. - Ecellenza tra le eccellenze gastronomiche abruzzesi ! E’ giunto però ora il momento, di affrontare la “Sacra Spezia”oro vermiglio, originata dai fragili calici viola crocus sativus e colmare questa grave lacuna, almeno in parte ! Come ho già detto ...