l “CARACINI”: L’ANTICO FICO SECCO REALE DI ATESSA

Posted on 5 Febbraio 2020

La storia del Fico secco reale di Atessa Il fico reale di Atessa è una varietà molto apprezzata a partire dagli ultimi due secoli ed è considerato ideale per l’essiccazione. Gli storici raccontano che Roberto d’Angiò, avesse imposto, nel 1320, sulla zona di Chieti, delle gabelle sui fichi secchi prodotti ad Atessa e commercializzati via mare. Il periodo di raccolta ed essiccazione, a seconda del clima, va tra metà agosto fino alla fine ...

Read More


IL VINO COTTO: BEVANDA DI PRESTIGIO E RELIQUIA DELLA CULTURA ABRUZZESE, SI TRAMANDA DI PADRE IN FIGLIO!

Posted on 5 Febbraio 2020

“ Lu vène cotte, lu muscatelle, j’a date a lu cervelle ‘n ze sa che ji fa fa” Questo è il ritornello de “La serenata de lu ‘mbriiche” (G. Cameli – A. Di Jorio), il celebre canto popolare che racconta di un uomo che ha perduto la donna che ama e che, grazie all’effetto di una poderosa bevuta di Vino Cotto, abbandona inibizioni ed orgoglio e si reca sotto la finestra dell’amatissima Maria per implorarla di tornare da ...

Read More


LA MORTADELLA DI CAMPOTOSTO – IL SALAME IRRIVERENTE !!

Posted on 15 Gennaio 2020

Grazie 🙏🏼a Olga Capobianchi e TYPI.IT  per la pubblicazione di due mie ricette in questo nuovo articolo in cui si può approfondire la conoscenza di questo particolare salume 💚#abruzzese 💙e di come utilizzarlo anche in maniera alternativa in 4️⃣ + 1️⃣ ricette 💕💕 💝 🖐🏼 😋 Si vendono a coppie, legate a due a due con uno spago, e ...

Read More


IL CANESTRATO DI CASTEL DEL MONTE PRESIDIO SLOW FOOD (E COME USARLO) IN 4 (+1) RICETTE

Posted on 15 Gennaio 2020

di Olga Capobianchi Nasce sui pascoli del versante meridionale del Gran Sasso e si produce tutto l’anno. Il Canestrato di Castel del Monte, Presidio Slow Food, è un pecorino a pasta dura ideale per antipasti e aperitivi, da gustare da solo o insieme a pane e olio oppure miele. Il nome di questo eccellente pecorino deriva dal canestro di giunco utilizzato per produrlo e conservarlo. Il Canestrato di Castel del Monte è ottenuto dalla ...

Read More


LO ZAFFERANO DELL’AQUILA DOP (E COME USARLO) IN 4 (+1) RICETTE

Posted on 13 Gennaio 2020

di Olga Capobianchi Ne basta un pizzico per trasformare un piatto semplice in speciale. Lo Zafferano dell’Aquila Dop è un prezioso ingrediente di ricette famose come il risotto alla milanese o la paella spagnola. Trionfa nei primi piatti, nei secondi a base di pesce come crostacei e frutti di mare, ma si sposa bene anche con le carni bianche cotte in umido e con le verdure delicate, prime fra tutte le zucchine e il radicchio di Treviso. ...

Read More


LA MAIALATURA IN ABRUZZO

Posted on 9 Gennaio 2020

La tradizione del maiale ha radici antiche in Abruzzo e diverse sono le testimonianze che lo confermano. Basilio Cascella, attraverso le sue opere, ha documentato e tramandato tra fine ‘800 e inizio ‘900, la centralità del maiale negli spazi urbani dei centri abruzzesi, sottolineando l’antica funzione di hospes ad esso accordata, nel senso di chi è accolto in famiglia come parte integrante. Lo stesso Boccaccio, in un passaggio ...

Read More


PIZZA ALLA “PECORARA” CON ARROSTICINI, PECORINO E PEPERONE DI ALTINO

Posted on 14 Dicembre 2019

E’ una pizza veramente speciale questa pubblicata sul portale Typi a firma di Olga Capobianchi. Su questa pizza si incontrano i sapori forti dei tradizionali arrosticini abruzzesi, del pecorino e dei friarielli e, naturalmente, dei peperoni dolci di Altino Ricetta per 4 persone un chilo di Farina Multicereali Tipo “1” e/o “2” 550 gr di acqua gr 2 lievito secco gr 20 olio Evo gr 20 sale marino fino 10 arrosticini ...

Read More


Il Montepulciano è il campione dei vini rossi abruzzesi: è il primo DOC italiano (il riconoscimento risale al 1968).

Posted on 13 Dicembre 2019

La prima menzione del Montepulciano d’Abruzzo è di Michele Torcia, archivista del re Ferdinando IV nel 1792: durante il suo viaggio a Sulmona Torcia visitò i abruzzesi e assaggiò il vino locale, scrivendone nel suo “Saggio Itinerario Nazionale nel Paese dei Peligni”. Da quel momento il Montepulciano ha destato interesse sia negli studi ampelografici sia in quelli storici, essendo citato nella “monografia storica di Sulmona” di ...

Read More



LA PATATA DI MONTAGNA DEL MEDIO SANGRO

Posted on 1 Dicembre 2019

Comunemente conosciuta come montagnola, la patata coltivata nella zona del Medio Sangro, da cui prende il nome, è prodotta prevalentemente nei comuni di Montenerodomo, Pizzoferrato, Gamberale e Civitaluparella, in provincia di Chieti. È considerata storicamente una pietanza povera ma ha rappresentato e rappresenta oggi, per l’Abruzzo, una risorsa alimentare importantissima, entrata a far parte delle coltivazioni abruzzesi sin dal 1800 circa. ...

Read More