I POMODORI DEL FRONTE
Posted on 10 Settembre 2022
Con vero piacere riporto questo post su facebook, del Prof. Gino Primavera, esperto di cibo e gastronomia, che mi ha particolarmente colpito. Lo riporto anche per il fatto che non è riportato sul suo ultimo libro “Storie di Cibo, dove a mio avviso meriterebbe di essere), che ho da poco iniziato a leggere, ( e di cui ti parlerò sicuramente in seguito di qualche paragrafo).

“Era il 1943 e gli alleati erano arrivati sulle Piane di Caprafico a pochi chilometri da Guardiagrele: da qui gli abitanti tentavano di attraversare la linea Gustav per sfuggire all’occupazione tedesca e raggiungere sulle Piane la libertà.
Da alcuni anni la sezione Cai di Guardiagrele organizza ogni anno un evento della memoria ripercorrendo il sentiero utilizzato per passare il fronte e arrivare alle Piane dove c’erano le postazioni inglesi.
Alcuni anni fa, partecipando a questa testimonianza storica, durante il percorso notai davanti una casa una bella “appesarella” di pomodori, di quelli che si conservano per l’inverno, belli e ancora integri nonostante che eravamo alla fine di aprile e in genere le “appesarelle” non duravano tanto.
Chiesi all’anziano testimone della guerra, seduto su una sedia impagliata, che sembrava fare la guardia ai pomodori che rosseggiavano alle sue spalle, da dove venissero quei pomodori così resistenti al tempo.
Mi disse, laconico, che i semi gli erano stati donati da un tedesco nel ’43 e lui li aveva riprodotti ogni anno per ricordare cos’era accaduto in quei tempi di guerra.
Gliene chiesi giusto tre, belli turgidi e maturi, e lui scelse i più belli e allungò la mano per consegnarmeli.
Ne ho fatto tesoro estraendo da essi quei semi antichi che ogni anno risemino nel mio orto e regalo agli amici che vogliono avere la memoria di quello che è stato.
Gino Primavera
CLICCANDO SULLA FOTO IN BASSO, PUOI LEGGERE IL MIO ARTICOLO SUL POMODORO “PERA D’ABRUZZO” UNA VARIETA’ ANTICA E SPECIALE, DA SEMPRE USATA DALLE FAMIGLIE ABRUZZESI

Se vuoi saperne di più GRATUITAMENTE sull’argomento o sui miei CORSI DA PIZZAIOLO compila il modulo di contatto o clicca sulla FOTO quì in basso.

Nicola
10 Settembre 2022 (13:47)
(Da un Commento dello stesso Prof. Gino Primavera al post originario dell’articolo):
“Per tutti quelli che vogliono i semi: i pomodori del fronte sono tardivi e poi vengono appesi e si conservano per l’inverno. Come man mano li consumo ne raccolgo i semi che stratifico in carta da cucina. Ho quindi poi a disposizione tante striscioline di carta con i semi secchi che vi sono pressati. Tutto questo per avere semi da distribuire verso la fine dell’anno. Fatevi sentire per quel periodo e ci saranno tante striscioline per tutti”
Nicola
10 Settembre 2022 (13:51)
Qui di seguito l’account facebook del Prof. Gino Primavera, per coloro che volessero contattarlo, in merito ai semi del Pomodoro del Fronte; https://www.facebook.com/gino.primavera