PIZZA PASSIONE MONDIALE. Ma quali sono i “segreti” che rendono questo alimento il più amato nel globo?

Posted on 26 Ottobre 2020

C’è quella napoletana e romana, al tegamino e al mattone, al grano duro e saraceno, quella abruzzese e perfino molisana; le varietà di pizza sono veramente infinite e si trasformano e si adattano alle culture di ogni paese del mondo. Piace a tutti e sono davvero in pochi quelli che non l’apprezzano. Legata in particolare alla tradizione italiana, è un alimento che veniva gustato in altre varianti fin dall’epoca dell’Antico Egitto, ...

Read More


Intervista a Vincenzo MENNA sulla riscoperta del Fico Reale di ATESSA e gli “Squacchiafìchere” !

Posted on 19 Agosto 2020

In questo articolo ho raggruppato i diversi video realizzati durante un'intervista con Vincenzo MENNA, Assessore al Comune di Atessa, nonché ideatore della riscoperta del Fico Reale di Atessa. Dopo aver pubblicato un primo articolo dedicato ai “CARACINI”: L’ANTICO FICO SECCO REALE DI ATESSA; http://www.nicolasalvatore.com/l-cara... Ecco qui a Voi questa serie di interviste di approfondimento, dove l'Assessore ci racconta della riscop...

Read More


BENVENUTI a PRETORO: Un luogo che rimarrà nel tuo cuore

Posted on 13 Luglio 2020

Per le Tue Vacanze nel Parco Nazionale della Majella 🏞 ti diamo il Benuto a Pretoro (CH) "Un luogo che rimarrà nel tuo cuore" Pretoro gode di vedute panoramiche mozzafiato. Il clima è fresco d’estate e secco d’inverno. I luoghi sono adatti per appassionati di sci, trekking, arrampicata, uscite in mountain bike. E’ ricco di numerosi sentieri, Eremi ed oasi naturali di immensa bellezza, come la nota Riserva Naturale della Valle ...

Read More


Noi abruzzesi, che ci chiniamo solo per la genziana

Posted on 23 Giugno 2020

Luigi Amicone 6 febbraio 2017 Ritratto del tipo umano abruzzese, che sa che basta un solo gesto esemplare per dare senso a tutta una vita. Quando sali all’altopiano di Campo Imperatore e di lì vedi la luna, tu entri in un tempio dove potresti assistere al più spettacolare dei concerti dei Pink Floyd. Lato Atom Heart Mother. E invece ora non senti più cantare nemmeno la macellaia di Castel del Monte. La ragazzona felliniana che ...

Read More


Ode Al Diavolicchio; ovvero i peperoncini abruzzesi di Dannunziana memoria “i Rossardenti Diavoletti folli”

Posted on 17 Maggio 2020

Nel tirare un po le fila dei vari capitoli del mio libro (in corso di editing), che prende spunto dal mio blog; www.nicolasalvatore.com , mi rendo sempre più conto degli argomenti e dei tanti prodotti titpici abruzzesi, mancanti. Tra questi, uno che di quelli di cui non posso assolutamente esimermi dalla sua trattazione è il PEPERONCINO. Oltre che per una certa completezza di trattazione e amore per la mia terra d'Abruzzo, anche in qualità ...

Read More


An Intimate Look at Italy’s Saffron Harvest

Posted on 14 Maggio 2020

With real pleasure I report this article reported in the Facebook group "L'Abruzzese fuoori sede", which appeared the day before yesterday in the "New York Times" where a photographic reportage dedicated to Navelli's Saffron appeared, as part of an editorial initiative for "traveling with the eyes", not being able to do it with the feet, the plane, the car, etc. The photos (one of which also ended up on the newspaper's instagram page, 8.8 ...

Read More


IL GUERRIERO DI CAPESTRANO

Posted on 13 Maggio 2020

Cosi come per la Presentosa, uno dei più singolari gioielli abruzzesi, (seppur in maniera diversa), il Guerriero di Capestrano rappresenta una "icona" simbolo dell'Abruzzo e della sua identità. La scultura, risalente alla metà del VI sec. a.C., rappresenta una figura maschile, con braccia ripiegate sul petto, in costume militare; in realtà è una statua funeraria di un principe guerriero, collocata sulla sommità del tumulo di terra ...

Read More


La Patata AGRIA della Conca del Fucino: peculiarità e modalità di utilizzo.

Posted on 11 Maggio 2020

La Patata del Fucino – varietà Agria è una varietà di patata di origine tedesca, ottenuta dall'incrocio delle varietà Quarta e Semlo. Principalmente utilizzata nell'industria alimentare perché si presta bene per la conservazione (a pezzettini nelle buste per le minestre di verdura) ed anche per la frittura in stick e chips. Riconosciuta ufficialmente con il marchio europeo IGP dall'anno 2016, fa parte dei prodotti agroalimen...

Read More


La Ventricina del Vastese è il miglior salume italiano del 2020; scopriamo il perche !?

Posted on 17 Febbraio 2020

LA 14° EDIZIONE DEL CONCORSO ITALIANO DEL SALAME PREMIA LA VENTRICINA DEL VASTESE COME IL MIGLIOR SALAME DEL 2020. SCOPRIAMO COSA LA RENDE COSÌ SPECIALE. Il Campionato Nazionale del Salame Sono 14 anni che il Campionato Nazionale del Salame mette, uno davanti all’altro, i migliori esempi di noricineria nostrana. Un confronto tra i circa 50 prodotti arrivati in finale (di 14 regioni diverse) che ha visto emergere l’Abruzzo come una ...

Read More


I Fagioli del piccolo borgo di Paganica, a pochi chilometri dal capoluogo abruzzese.

Posted on 8 Febbraio 2020

LA STORIA Il piccolo borgo di Paganica, a 699 metri sul livello del mare, dista solo 7 chilometri dal capoluogo abruzzese. In questo luogo continua a perpetrarsi un rito che affonda le radici nella terra della conca del fiume Vera, dove i contadini, con molte difficoltà, coltivano in maniera tradizionale i loro fagioli. La coltivazione è attestata dall’inizio del Novecento ed era associata a quella del mais, che fungeva da supporto alla ...

Read More