LO STUDIO CHE CONFERMA CHE LA PIZZA FA BENE ALLA SALUTE

Posted on 30 Marzo 2023

Oggi non esiste solo la pizza napoletana (morbida e sottile), ma anche la casertana (diametro ridotto e bordi alti), la romana (sottile e croccante), la fetta e il metro, e la pinsa (ottenuta da un impasto di farina e lievito madre). A parte il gusto, la pizza è un alimento sano nonostante il suo elevato contenuto calorico e non dovrebbe essere demonizzata. Se è fatta con pochi ingredienti – acqua, farina, passata di pomodoro, mozzarella e ...

Read More


I POMODORI DEL FRONTE

Con vero piacere riporto questo post su facebook, del Prof. Gino Primavera, esperto di cibo e gastronomia, che mi ha particolarmente colpito. Lo riporto anche per il fatto che non è riportato sul suo ultimo libro "Storie di Cibo, dove a mio avviso meriterebbe di essere), che ho da poco iniziato a leggere, ( e di cui ti parlerò sicuramente in seguito di qualche paragrafo). "Era il 1943 e gli alleati erano arrivati sulle Piane di ...

Read More


Perché Ti serve un libro per imparare a fare la pizza?

Posted on 17 Novembre 2020

Le procedure per la riuscita di pizze perfette non sono estremamente complicate, ma di certo è richiesta una basilare conoscenza dei fondamentali, oltre a pazienza, attenzione, passione e precisione (nelle dosi, nei tempi e nel trattamento dell’impasto). Perciò per imparare a fare la pizza è utile affidarsi ai migliori manuali di panificazione. Seguendo le indicazioni sulla scelta delle materie prime e lasciandosi guidare dai maestri nei ...

Read More


A passo lento in Abruzzo, tra zafferano, sise delle monache e torrone

Posted on 7 Novembre 2020

di Marco Ciaffone Sise delle Monache, Pasticceria Lullo  Perdersi tra le colline d'Abruzzo in queste settimane significa toccare con mano, e letteralmente respirare, il lavoro che ruota intorno alle vigne e agli ulivi, al “ribollir dei tini” e ai frantoi. Solo due delle punte di diamante di un patrimonio enogastronomico che fonda la sua ricchezza sulla straordinaria biodiversità della regione. Montagne che sfiorano i tremila metri di ...

Read More


PIZZA PASSIONE MONDIALE. Ma quali sono i “segreti” che rendono questo alimento il più amato nel globo?

Posted on 26 Ottobre 2020

C’è quella napoletana e romana, al tegamino e al mattone, al grano duro e saraceno, quella abruzzese e perfino molisana; le varietà di pizza sono veramente infinite e si trasformano e si adattano alle culture di ogni paese del mondo. Piace a tutti e sono davvero in pochi quelli che non l’apprezzano. Legata in particolare alla tradizione italiana, è un alimento che veniva gustato in altre varianti fin dall’epoca dell’Antico Egitto, ...

Read More


Intervista a Vincenzo MENNA sulla riscoperta del Fico Reale di ATESSA e gli “Squacchiafìchere” !

Posted on 19 Agosto 2020

In questo articolo ho raggruppato i diversi video realizzati durante un'intervista con Vincenzo MENNA, Assessore al Comune di Atessa, nonché ideatore della riscoperta del Fico Reale di Atessa. Dopo aver pubblicato un primo articolo dedicato ai “CARACINI”: L’ANTICO FICO SECCO REALE DI ATESSA; http://www.nicolasalvatore.com/l-cara... Ecco qui a Voi questa serie di interviste di approfondimento, dove l'Assessore ci racconta della riscop...

Read More


Molino IAQUONE: Laboratori Reologici

Posted on 4 Agosto 2020

Con questo secondo 2° articolo della serie "Tradizione e Innovazione", dedicato al Molino IAQUONE, (dopo quello su "FARINE E FERMENTI"). Uno dei loro ultimi prodotti, che rappresenta l’unione ideale tra cereali e fermenti naturali, grazie appunto ai processi di fermentazione e maturazione, nei quali MADRE NATURA trasforma le materie prime in prodotti leggeri, digeribili, profumati e fragranti. Ottenendo così un prodotto ideale per un ...

Read More


COME SCEGLIERE LO STILE DI UN LOCALE E DI CONSEGUENZA L’ARCHITETTO ADATTO A REALIZZARLO

Posted on 15 Luglio 2020

By Andrea Langhi 25 gennaio 2016 Uno dei problemi dell’aprire un locale è scegliere in quale “stile” realizzarlo e decidere a chi affidarne la progettazione. Così ho deciso di darti la mia versione di come potrebbe funzionare la cosa pensando che magari aiuti a chiarire un po’ le idee. Premetto che per me è più corretto parlare di “linguaggio architettonico” piuttosto che di “stile”, ma siccome non voglio esprim...

Read More


Noi abruzzesi, che ci chiniamo solo per la genziana

Posted on 23 Giugno 2020

Luigi Amicone 6 febbraio 2017 Ritratto del tipo umano abruzzese, che sa che basta un solo gesto esemplare per dare senso a tutta una vita. Quando sali all’altopiano di Campo Imperatore e di lì vedi la luna, tu entri in un tempio dove potresti assistere al più spettacolare dei concerti dei Pink Floyd. Lato Atom Heart Mother. E invece ora non senti più cantare nemmeno la macellaia di Castel del Monte. La ragazzona felliniana che ...

Read More


PIZZA NAPOLETANA: FORNO A LEGNA “VERSUS” FORNI ELETTRICI !!

Posted on 17 Giugno 2020

Per comodità, riporto la parte iniziale di un degli ultimi articoli, (al momento in cui scrivo), riguardanti la "Bagarre" in corso tra le due tipolgie di forni e le relative principali Associazioni partenopee di categorie che si vedono contrapposte riguardo la modalità di COTTURA della PIZZA, di cui per dovere didattico e di cronaca, riporto quì di seguito un mio ARTICOLO, in cui oltre illustrare i principi biochimici per cui la pizza cuoce ...

Read More