LO ZAFFERANO DELL’AQUILA DOP (E COME USARLO) IN 4 (+1) RICETTE

Posted on 13 Gennaio 2020

di Olga Capobianchi Ne basta un pizzico per trasformare un piatto semplice in speciale. Lo Zafferano dell’Aquila Dop è un prezioso ingrediente di ricette famose come il risotto alla milanese o la paella spagnola. Trionfa nei primi piatti, nei secondi a base di pesce come crostacei e frutti di mare, ma si sposa bene anche con le carni bianche cotte in umido e con le verdure delicate, prime fra tutte le zucchine e il radicchio di Treviso. ...

Read More


LA MAIALATURA IN ABRUZZO

Posted on 9 Gennaio 2020

La tradizione del maiale ha radici antiche in Abruzzo e diverse sono le testimonianze che lo confermano. Basilio Cascella, attraverso le sue opere, ha documentato e tramandato tra fine ‘800 e inizio ‘900, la centralità del maiale negli spazi urbani dei centri abruzzesi, sottolineando l’antica funzione di hospes ad esso accordata, nel senso di chi è accolto in famiglia come parte integrante. Lo stesso Boccaccio, in un passaggio ...

Read More


PIZZA ALLA “PECORARA” CON ARROSTICINI, PECORINO E PEPERONE DI ALTINO

Posted on 14 Dicembre 2019

E’ una pizza veramente speciale questa pubblicata sul portale Typi a firma di Olga Capobianchi. Su questa pizza si incontrano i sapori forti dei tradizionali arrosticini abruzzesi, del pecorino e dei friarielli e, naturalmente, dei peperoni dolci di Altino Ricetta per 4 persone un chilo di Farina Multicereali Tipo “1” e/o “2” 550 gr di acqua gr 2 lievito secco gr 20 olio Evo gr 20 sale marino fino 10 arrosticini ...

Read More



LA PATATA DI MONTAGNA DEL MEDIO SANGRO

Posted on 1 Dicembre 2019

Comunemente conosciuta come montagnola, la patata coltivata nella zona del Medio Sangro, da cui prende il nome, è prodotta prevalentemente nei comuni di Montenerodomo, Pizzoferrato, Gamberale e Civitaluparella, in provincia di Chieti. È considerata storicamente una pietanza povera ma ha rappresentato e rappresenta oggi, per l’Abruzzo, una risorsa alimentare importantissima, entrata a far parte delle coltivazioni abruzzesi sin dal 1800 circa. ...

Read More


PIZZA-FOCACCIA CON BACCALA’ E PEPERONE “A COCCE CAPAMMONDE”

Posted on 29 Novembre 2019

Con piacere riporto questa mia ricetta di una pizza alquanto originale, che unisce al baccalà il peperone dolce di Altino, edito da Typi.it in occasione della pubblicazione di un articolo a firma di Olga Capobianchi, proprio sul mitico peperone ‘a cocce capammonde! Ricetta per 4 persone un chilo di Farina Multicereali Tipo “1” e/o “2” gr 550 acqua 2 gr lievito secco gr 20 olio Evo gr 20 sale marino fino 600/800 gr ...

Read More


LE ACCIUGHE DEL MAR CANTABRICO; ECCELLENZA ITTICA MONDIALE!

Posted on 21 Novembre 2019

Dicono, che le acciughe migliori del mondo sono proprio quelle che si pescano nel Mar Cantabrico. Sono grosse, dalla polpa molto consistente e saporita. Diversi i fattori che determinano la bontà di questo prodotto, primo tra tutti le caratteristiche del tratto di mare tra le coste settentrionali della Penisola Iberica e quelle della Francia Occidentale. Acque profonde e molteplici circolazioni di correnti rendono questo mare burrascoso, ma ...

Read More


SAILA; la liquirizia d’Italia, Made in Abruzzo.

Posted on 2 Novembre 2019

La liquerizia è un potente rimedio per milza, stomaco e cuore. Ma anche per i problemi causati dal freddo e per le ulcere, ma da utilizzare con attenzione! Chi non conosce il gustosissimo sapore di liquerizia? Fin da bambini ci venivano offerti bastoncini, rotelle o tronchetti quando avevamo fatto i “bravi”. E infatti, oltre a piacere molto, la liquerizia (o liquirizia) è da sempre stata adoperata come medicamento. I bastoncini e i ...

Read More


ASTRO PIZZA DEL SEGNO DEL CANCRO

Posted on 22 Giugno 2019

Gli ingredienti predisposti per festeggiare con questa pizza-calzone “Scrigno di luna nel mare”  l’amico Cancro; 22 giugno – 21 luglio  in un morbido e rassicurante abbraccio sono: Mozzarella, Salmone, Polpa di granchio e Gamberetti ... a discrezione ma consigliatissima l'aggiunta di Zafferano DOP dell'Aquila, in sintonia con i colori lunari, pianeta del segno! La bianca e candida Mozzarella composta essenzialmente di latte ...

Read More


ARROSTICINI ABRUZZESI: VERE TIPICITÀ REGIONALI E FALSE IMITAZIONI !!

Posted on 21 Maggio 2019

Gli arrosticini sono in assoluto il piatto più tipico ed apprezzato in tutto l'Abruzzo... ...ma anche in diverse aeree d'Italia ed all'estero, specie li dove sono presenti gruppi "FORTI E GENTILI" ! Non si può visitare l'Abruzzo senza provare gli originali arrosticini abruzzesi, sarebbe come andare a Barcellona e non provare la paella! L'origine di quel che si può definire un vero e proprio cibo sacro (per ogni abruzzese che si ...

Read More