Nicola SALVATORE con la sua “STELLA D’ABRUZZO DOC”, trionfa al concorso “Pizza in Tour”
Un gustoso elaborato a base di Ventricina del vastese e Pecorino L'Amatriciano, del maestro pizzaiolo di Lanciano si impone con il trofeo Gegel nell'edizione 2023 della gara gastronomica La Pizza "Stella d'Abruzzo Doc" vincitrice della competizione PIZZA in TOUR l maestro pizzaiolo Nicola Salvatore di Lanciano ha conquistato il podio di "Pizza in tour", la gara gastronomica svoltasi nei giorni scorsi all'interno della pizzeria di Franca...
PIZZABILITY – Tutto quello che devi sapere sulla professione di Pizzaiolo, che nessuno vuole farti sapere.
Poco più di 5 anni fa, aprii questo mio blog, dove attualmente potete trovare tanti articoli (quasi 300... un bel numero), che parlano di di Pizza, Tipicità d'Abruzzo e quant'altro giri intorno al mondo dei pizzaioli e delle pizzerie a 360°. Ed ancora vi scriverò tanto ancora, ma focalizzandomi maggiormente su quelle che sono le tematiche della PIZZA più strettamente legate all'ABRUZZO ed anche in relazione a tutte quelle che saranno le ...
Pizzaioli italiani all’appello per il #margheritaday del 9 giugno
La prima celebrazione di questo importante evento nazionale è partita dall'Abruzzo (già da un po' di anni; la prima volta è stata nel 2009 a L'Aquila, pochi mesi dopo il terremoto in occasione di un evento di solidarietà organizzato da me ed un manipolo di amici e colleghi abruzzesi, a favore dei terremotati, in quel di Barisciano. In seguito la celebrazione è proseguita ad anni alterni fino all'anno scorso, (dov'è ...
QUALE FUTUTO PER GLI ISTITUTI ALBERGHIERI?
Il 29 aprile a Pescara si è tenuto il convegno “QUALE FUTUTO PER GLI ISTITUTI ALBERGHIERI?”. Un primo incontro organizzato dell'Unione Cuochi Abruzzesi e dalla Peppino Falconio - Onlus con il patrocinio della FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI. Nell'introdurre i lavori il vice presidente della Onlus Stefano Falconio ha sottolineato che “Ragionare sul rafforzamento del percorso curricolare degli studenti sia ormai inevitabile, perchè ...
LO STUDIO CHE CONFERMA CHE LA PIZZA FA BENE ALLA SALUTE
Oggi non esiste solo la pizza napoletana (morbida e sottile), ma anche la casertana (diametro ridotto e bordi alti), la romana (sottile e croccante), la fetta e il metro, e la pinsa (ottenuta da un impasto di farina e lievito madre). A parte il gusto, la pizza è un alimento sano nonostante il suo elevato contenuto calorico e non dovrebbe essere demonizzata. Se è fatta con pochi ingredienti – acqua, farina, passata di pomodoro, mozzarella e ...
Con il piatto TRANSUMANZA il pescarese Stefano Mariotti vince “Lu Carrature d’Ore” 2023
Con vero piacere riporto il COMUNICATO STAMPA dell'Associazione Cuochi Pescara, (alla quale anche io mi fregio di appartenere), sullo storico concorso dei cuochi abruzzesi, nel quale ha vinto un piatto sulla transumanza. Lu Carrature d’Ore 2023 va al pescarese Stefano Mariotti L’Associazione dei cuochi: “Un concorso esperienziale, fatto di tradizione, sostenibilità e identità” Pescara 21 marzo 2023 – Lu Carrature d’Ore va ...
CASTEL FRENTANO E IL SUO DOLCE IDENTITARIO: IL BOCCONOTTO
Sarà stata sicuramente una casualità l'aver messo nella copertina di questo gruppo facebook "CASTEL FRENTANO OGGI" (creato ed amministrato da me da circa una anno), una foto di COPERTINA rappresentante la Majella vista da Castel Frentano con la dicitura; #PaesedelBocconotto in bella evidenza, sotto al nome della città Ma tant'è che la giornalista Barbara Del Fallo qualche giorno fa, ha pubblicato un bell'articolo proprio sul nostro ...
QUAL È L’IMPATTO CLIMATICO DELLA PIZZA?
Nell'attuale contesto, dove l'attenzione e la sensibilità alla sostenibilità in primis ambientale, (ma non solo, c'è anche quella economica aziendale e sociale delle risorse umane altrettanto importanti), ma di cui mi occuperò in seguito nel blog del mio libro www.pizzability.it ritengo utile riportarvi il seguente articolo. https://www.pizzability.it/ Studio Fieschi, realtà attiva nella misurazione degli impatti ambientali, ha ...
I POMODORI DEL FRONTE
Con vero piacere riporto questo post su facebook, del Prof. Gino Primavera, esperto di cibo e gastronomia, che mi ha particolarmente colpito. Lo riporto anche per il fatto che non è riportato sul suo ultimo libro "Storie di Cibo, dove a mio avviso meriterebbe di essere), che ho da poco iniziato a leggere, ( e di cui ti parlerò sicuramente in seguito di qualche paragrafo). "Era il 1943 e gli alleati erano arrivati sulle Piane di ...
UNA PRESENTOSA GIGANTE IMPREZIOSICE L’ABRUZZO
La sua prima apparizione è stata per accogliere l’arrivo del Giro d’Italia! Ad attendere la tappa sulla Maiella, in località Mammarosa di Pretoro, ecco un’opera di Land Art che riproduce la “PRESENTOSA” installata sulla “MAJELLA GEOPARK”, di recente proclamata GeoParco Mondiale Unesco. L’installazione in legno del diametro di mt. 12, rappresenta la PRESENTOSA, il capolavoro dell’arte orafa della tradizione abruzzese, un ...
IL RE DI TUTTE LE FESTE PAESANE: LA PORCHETTA D’ABRUZZO
La porchetta d’Abruzzo è un’eccellenza da preservare e valorizzare perché è una tipicità di un angolo d’Italia che conserva una radicata tradizione. Da pietanza di punta di tutte le feste di paese che si rispettino a suon di liscio a specialità gastronomica da fotografare, la porchetta abruzzese è stata inserita tra i prodotti del moderno street food che finiscono sulle pagine dei social network con hashtag che fanno tendenza. ...